Pollini e meteo dal 28/06/2018 al 05/07/2018
Inviato da FRANCO MASSIRONI il Gio, 28/06/2018 - 12:28Pollini
Pollini
Il freddo glaciale e le precipitazioni nevose, che hanno interessato la nostra città come tutto il settentrione d’Italia, hanno rallentato la produzione di polline. Le previsioni meteo indicano nuovo peggioramento nella giornata di sabato. Temporaneo miglioramento per domenica.
I pollini di frassino sono in diminuzione; nessuna variazione significativa per tutte le altre famiglie polliniche di questo periodo (corilacee, betulacee, cupressacee e salicacee).
Siamo arrivati al termine della stagione pollinica e l'autunno è alle porte.
I livelli di pollini di Graminacee, Lanciuola, Parietaria e Ambrosia non sembrano più in grado di determinare sintomi nei pazienti allergici se non in casi di ipersensibilità.
Con questo post sospendiamo la rubrica pollini e meteo. Riprenderemo a pubblicare gli aggiornamenti nel 2018.
Pollini
Ci stiamo avvicinando al termine della diffusione dei pollini in atmosfera. Permangono livelli ancora misurabili di Ambrosia che sono in grado di causare sintomi nei soggetti più sensibili Non si prevedono cambiamenti nelle concentrazioni delle spore di Alternaria.
Meteo
Grazie al tempo favorevole, caldo e soleggiato, che secondo le previsioni meteo si protrarrà a Monza sino a venerdì di settimana prossima, non si prevedono particolari variazioni nelle concentrazioni polliniche di graminacee che rimangono elevate. Segnalata la presenza di pollini di Olivo e Lanciuola. Sono riferite stabili anche le concentrazioni di spore di Alternaria.
NON TUTTI RICORDANO CHE …
Questi giorni sono considerati i centrali per la diffusione del polline di graminacee, la diffusione è favorita dal tempo quasi stabile.
Sono presenti poi in misura minore i pollini di Lanciuola, Parietaria e Quercia.
In questi giorni Pini ed Abeti emettono il loro polline che cade a terra come polvere gialla. Questo polline è scarsamente allergenico e non deve destare preoccupazione nell’allergico.
La settimana scorsa i pollini di maggior rilievo sono stati quelli delle graminacee che hanno raggiunto valori alti quasi ovunque. Dal 11 maggio al 18 maggio 2017 si prevedono ancora concentrazioni significative di polline di graminacee.
Meteo: miglioramento delle condizioni meteorologiche con graduale aumento delle temperature. Previste anche punte di 24 gradi da lunedì 15 maggio.
Attenzione
I meteo prevedono condizioni di spiccata variabilità, con cielo in prevalenza nuvoloso e piogge sparse, anche a carattere temporalesco. Attenuazione e risoluzione dei fenomeni durante la notte.
È prevista una situazione di variabilità sino a martedì 9 maggio.
Temperature al di sotto delle medie stagionali senza variazioni di rilievo.
I bollettini dei pollini non prevedono variazioni nelle concentrazioni polliniche di graminacee e Parietaria.
Grazie alle piogge e al tempo piuttosto umido e fresco, atteso fino a venerdì, tutte le specie di polline rimarranno in quantità debole. Da sabato a domenica, il tempo soleggiato e le temperature in rialzo, favoriranno l'espansione di polline.
Le concentrazioni di polline di betulla e di frassino sono in diminuzione. Viene previsto un aumento del polline di graminacee, di Platano e di Parietaria.
Attenzione
Da oggi a sabato prevalentemente sereno con moderato aumento delle temperature; da domenica segnalato aumento della nuvolosità con possibile calo moderato delle temperature.
Nonostante il tempo instabile, l’esplosione della natura comporta un aumento di tutti i pollini stagionali; in particolare è da prevedere l’incremento dei pollini di betulacee, graminacee, Lanciuola e Parietaria.
Attenzione